INTER_VALLI
Residenza d’artista promossa dal Museo d’Arte Contemporanea - Donazione Gaini Meli di Luzzana (BG).
INTER_VALLI è una residenza d’artista che nasce come sopralluogo esteso nel territorio delle valli bergamasche, con l’obiettivo di attivare uno spazio di riflessione, scambio e produzione a partire dall’ascolto del contesto naturale e umano che la ospita.
Il nome INTER_VALLI richiama la morfologia della provincia di Bergamo, attraversata da una fitta rete di valli principali e secondarie, ma è anche un invito a concedersi un’interruzione fertile: un tempo altro, di rallentamento e confronto, in cui rigenerare lo sguardo e aprirsi a nuove direzioni di ricerca.
Il progetto di residenza si sviluppa in tre fasi:
Fase 1 = residenza di ricerca situata a Somendenna, una piccola frazione di Zogno (BG) di 400 abitanti posta a 700 metri s.l.m.; un’occasione per staccare dalla quotidianità, dedicando tempo alla riflessione artistica in un luogo che invita alla sospensione e alla presenza. La caratteristica di questa fase è quella di poter dare vita a un sopralluogo esteso dei luoghi espositivi in cui operare e alle sedi di interesse culturale della città di Bergamo e dintorni, oltre all’ideazione delle opere da realizzare. Inoltre, si svolgeranno incontri con professionisti del settore e portfolio review.
Fase 2 = residenza di produzione situata a Luzzana, un piccolo borgo medievale in Val Cavallina, in provincia di Bergamo, a 300 metri di altitudine, con circa 900 abitanti. Il paese conserva case in pietra, vicoli suggestivi e il Castello Giovanelli, oggi presidio culturale e sede del nostro Museo. È circondato da sentieri naturalistici e panorami collinari. La peculiarità di questa fase è quella di realizzare le opere che saranno successivamente esposte. Anche in questa fase si svolgeranno costruttivi incontri e studio visit.
Fase 3 = esposizione delle opere realizzate che si svilupperà in due luoghi distinti:
- Crocicchio Art Space, presso Libreria Incrocio Quarenghi, Bergamo
- Ex Chiesa di San Bernardino da Siena, Luzzana (BG)
La residenza si rivolge ad artistə over 18 provenienti da contesti accademici (studentə diplomatə e/o laureatə) interessatə a un’esperienza che unisca ricerca individuale, scambio collettivo e dialogo con il paesaggio naturale e sociale.
Il progetto INTER_VALLI richiede spirito di adattamento, attitudine alla collaborazione e una forte predisposizione al confronto, sia all’interno del gruppo che con il contesto esterno. Durante la residenza sono previsti momenti di incontro e dialogo con professionisti del settore provenienti dal mondo delle arti visive, che porteranno stimoli e visioni differenti, alimentando il confronto critico e interdisciplinare.
La fase 1 del progetto si svolgerà dal 4 all’11 dicembre 2025 a Somendenna di Zogno, in una casa ampia, luminosa e accogliente, grazie all’ospitalità di una famiglia del luogo
che metterà a disposizione parte della propria casa. La struttura è pensata per accogliere e stimolare la condivisione quotidiana tra i partecipanti e il tempo trascorso insieme, i pasti
condivisi, il paesaggio invernale, il ritmo rallentato contribuiranno a creare una dimensione collettiva basata su presupposti di convivialità, confronto e adattabilità.
La fase 2 di INTER_VALLI si svolgerà dal 13 al 22 febbraio 2026 a Luzzana, in spazi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. La produzione dei lavori sarà realizzata in loco, ai fini dell’allestimento dell’esposizione successiva.
La fase 3 corrisponde all’allestimento di due mostre che saranno inaugurate al termine della seconda fase (indicativamente, la sera del 21 febbraio 2026). La progettazione e
l’allestimento delle due esposizioni saranno a cura dei partecipanti, i quali concorderanno quali opere saranno da destinare nei diversi spazi espositivi, congiuntamente ai
coordinatori del progetto. Il tema delle opere è a discrezione dell’artista, così come anche il mezzo e la tecnica di realizzazione. Tuttavia, il progetto deve essere site-specific e
quindi avere a che fare direttamente con il territorio e/o con le comunità coinvolte.
Ideatori del progetto
Rodolfo Invernizzi, Bruno Ghislandi e Roberto Picchi sono artisti visivi da tempo impegnati nella progettazione culturale e promozione di artisti, attraverso l’ideazione di mostre e programmi di residenza. Collaborano al progetto INTER_VALLI gli artisti Olmo Erba ed Eleonora Molignani, componenti della direzione di Crocicchio Art Space.
Commissione artistica
- Riccardo Baruzzi, artista visivo, docente di Tecniche e tecnologie per la pittura presso il Politecnico delle Arti di Bergamo
- Claudio Musso, critico d’arte, curatore e docente presso il Politecnico delle Arti di Bergamo
- Nicola Ricciardi, curatore e critico d’arte contemporanea, già direttore artistico delle OGR di Torino e oggi direttore artistico di MIART, docente presso il Politecnico delle Arti di Bergamo
- Francesco Pedrini, artista visivo e docente di Pittura presso il Politecnico delle Arti di Bergamo
- Salvatore Falci, artista visivo, già docente dell’Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo”
- Consuelo Gaini e Lidia Veronese, Associazione “Amici del Museo” di Luzzana
- Ivan Beluzzi, Sindaco del Comune di Luzzana
Date e scadenze
- Svolgimento residenza: 4-11 dicembre 2025, 13-22 febbraio 2026
- Deadline candidature: 28 ottobre 2025
- Selezione: 5 novembre 2025
Requisiti per la candidatura
- Artisti singoli o collettivi
- La residenza si rivolge ad artistə over 18 provenienti da contesti accademici (studenti, diplomati, laureati) interessatə a un’esperienza che unisca ricerca individuale, scambio collettivo e dialogo con il paesaggio naturale e sociale
- L’artista, partecipando alla residenza, si impegna a donare un’opera (o parte di essa) desinata a far parte della collezione permanente del Museo d’Arte Contemporanea - Donazione Gaini Meli di Luzzana
Presentazione candidatura
Per essere ammessi alla selezione è necessario versare la quota associativa di 10 (dieci) euro all’Associazione Amici del Museo di Luzzana, promotrice del progetto.
- Portfolio (comprensivo di CV aggiornato, fotografia e breve bio)
- Lettera motivazionale e statement della ricerca in relazione del progetto (max 1.500 caratteri, spazi inclusi)
- Bonifico Bancario intestato a Museo Luzzana IBAN IT72L0306953516100000005170, importo euro 10 (dieci), con causale (Nome Cognome INTER_VALLI)
- Invio candidatura all'indirizzo bruno.ghislandi@abagcarrara.it
Il bonifico bancario dovrà indicare nella causale nome, cognome e la parola INTER_VALLI (esempio, Mario Rossi Intervalli).
La candidatura sarà considerata valida solo al momento della presentazione della ricevuta di pagamento.
Coperture e costi a carico dell'organizzazione
- Ospitalità (pernottamento in camera condivisa)
- Prima colazione e un pasto al giorno
- Trasferimenti interni (da / per Bergamo, e verso il luogo dell’esposizione)
- Spese per stampa e distribuzione dell’invito della mostra
- Servizio di apertura e guardiania dello spazio espositivo
Oneri a carico del partecipante selezionato
- Spese di viaggio a/r per Bergamo (Stazione FS o Aeroporto di Orio al Serio)
- Contributo alle spese organizzative, pari a 25 (venticinque) euro, da versare il giorno 4 dicembre 2025, all’arrivo in struttura
- Costi di produzione dell’opera
Partnership
- MAC Museo d’Arte Contemporanea Donazione Gaini Meli, Luzzana (ente promotore)
- Associazione ‘Amici del Museo di Luzzana’ APS
- Comune di Luzzana
- Crocicchio Art Space, Bergamo
- Politecnico delle Arti – Accademia di Belle Arti “G. Carrara”, Bergamo
Termini e condizioni
La selezione dei candidati determinerà la composizione di un piccolo ma eterogeneo gruppo di partecipanti (max 6 persone), basandosi sulle informazioni e sui documenti pervenuti. Le candidature saranno considerate valide solo previo versamento preliminare della quota di iscrizione (euro 10) all’Associazione “Amici del Museo”.
La partecipazione alla residenza da parte dei candidati prescelti sarà convalidata all’arrivo, mediante il versamento del contributo alle spese di segreteria (euro 25).
Con l’adesione alla residenza, il partecipante si impegna a essere presente e collaborativo durante le tre fasi previste dal progetto, garantendo impegno, costanza e serietà.
Il partecipante alla residenza acconsente all’esposizione e alla donazione dell’opera integrale (o di una parte di essa) realizzata, che sarà conservata in un luogo protetto situato nel territorio dei comuni di Luzzana, Zogno o Bergamo. In alternativa, potrà destinare un’opera precedentemente prodotta, senza limiti di medium o formato, purché concordata con l’organizzazione. Quest’ultima si impegna alla conservazione, cura e valorizzazione dell’opera.
Nel rispetto dell’integrità delle opere e dell’artista, partecipando alla residenza si acconsente all’utilizzo da parte degli organizzatori dell’opera originale, di sue parti o di sue riproduzioni, a fini divulgativi, di ricerca, di studio e promozionali.
L’artista si assume la piena responsabilità in merito alla risoluzione di eventuali pretese da parte di terzi relative a violazioni di diritti e/o richieste di risarcimento danni. Il Museo non potrà essere ritenuto responsabile in caso di controversie. L’artista dichiara che i contenuti dell’opera non violano i diritti di terzi e, in ogni caso, solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità in merito ai contenuti delle opere esposte pubblicamente.
Si ricorda che le opere saranno esposte in luoghi pubblici e saranno visibili a persone di tutte le età.
Il soggiorno a Somendenna di Zogno è reso possibile grazie alla generosa ospitalità della famiglia residente, che metterà a disposizione la propria casa con l’intento di condividere l’esperienza con gli ospiti; i partecipanti avranno a disposizione spazi adeguati ed esclusivi per il pernottamento in camere condivise, ma accetteranno di condividere con la famiglia – composta da Laura, Andrea e i loro quattro bambini – gli spazi comuni destinati alle attività diurne.
Il soggiorno a Luzzana è garantito grazie all’ospitalità dell’Amministrazione Comunale, che metterà a disposizione locali condivisi idonei sia al soggiorno che alla realizzazione delle opere. In questo caso, si richiede una maggiore adattabilità e autonomia da parte dei partecipanti.
Con la partecipazione al bando, l’artista acconsente all’iscrizione alla newsletter dell’Associazione “Amici del Museo” di Luzzana, che potrà essere annullata in qualsiasi momento.
Le informazioni personali fornite dai partecipanti saranno utilizzate esclusivamente per comunicazioni relative all’attività del Museo e non saranno divulgate a terzi senza il consenso dell’interessato, salvo nei casi in cui ciò sia strettamente necessario al buon funzionamento e alla gestione dell’Associazione.
Le spese di produzione delle opere sono interamente a carico degli artisti.
L’artista si impegna a mantenere puliti e in ordine gli spazi assegnati, e ad avere cura degli eventuali materiali o attrezzature messi a disposizione, con senso di responsabilità, rispetto e condivisione.
Per ulteriori informazioni o per inviare la candidatura, è possibile scrivere a:
Bruno Ghislandi bruno.ghislandi@abagcarrara.it phone 3356869929
FAQ – Frequently Asked Questions
CANDIDATURA E SELEZIONE
Quali sono i requisiti per presentare la candidatura?
- Essere artistə singolə o collettivi
- Essere maggiorenni
- Avere una formazione accademica in corso o conclusa (studenti, diplomati o laureati)
- Avere interesse per un’esperienza che unisca ricerca individuale, scambio collettivo e dialogo con il paesaggio naturale e sociale
- Essere in regola con il versamento della quota associativa all’Associazione “Amici del Museo” di Luzzana
- Presentare:
- Portfolio con CV aggiornato, fotografia e breve biografia
- Lettera motivazionale (max 1500 caratteri, spazi inclusi), con statement in relazione al progetto
Come inviare la candidatura?
Tramite email all’indirizzo: bruno.ghislandi@abagcarrara.it
Qual è la scadenza per candidarsi?
La deadline per l’invio delle candidature è martedì 28 ottobre 2025.
Quando e come saprò se sono stato selezionato?
La selezione si concluderà mercoledì 5 novembre 2025. Entro pochi giorni ogni candidato riceverà comunicazione dell’esito. I selezionati dovranno confermare la propria partecipazione entro tempi stabiliti, che saranno comunicati successivamente.
Che garanzie ho di essere selezionato?
Nessuna. La selezione sarà effettuata sulla base delle candidature ricevute e darà luogo alla formazione di un gruppo ristretto di artistə. Il giudizio della commissione è definitivo e insindacabile.
Se non vengo selezionato, posso candidarmi in futuro?
Sì. È prevista una seconda residenza nell’estate 2026. I non selezionati verranno informati dell’apertura del bando relativo.
COSTI E QUOTE
Quanto costa partecipare alla residenza?
- 10 €: quota associativa all’Associazione “Amici del Museo” (da versare al momento della candidatura)
- 25 €: contributo per le spese di segreteria (da versare all’arrivo in residenza)
Come si versa la quota associativa?
Tramite bonifico bancario di 10 €, indicando come causale:
Nome + Cognome + Inter_valli (es. “Mario Rossi Inter_valli”)
I dati bancari sono disponibili qui:
https://museoluzzana.it/contenuti/2464387/fai-donazione
Quali altre spese sono a carico del partecipante?
- Viaggio A/R per Bergamo (Stazione FS o Aeroporto Orio al Serio)
- Spese per la produzione delle opere
- Un pasto al giorno (autogestito e da condividere)
È previsto un rimborso o un budget per i partecipanti?
No. Non è previsto alcun rimborso o budget a favore dei partecipanti
DATA, LUOGHI E ORGANIZZAZIONE
Quando e dove si svolge la residenza?
- 4–11 dicembre 2025 a Somendenna di Zogno (BG)
- 13–22 febbraio 2026 a Luzzana (BG)
La residenza è suddivisa in fasi?
Sì, si articola in tre fasi:
- Sopralluoghi, incontri formativi e inizio progettazione
- Definizione e realizzazione dell’opera, ulteriori incontri formativi
- Allestimento e inaugurazione delle mostre
Cosa succede tra la prima e la seconda fase?
Durante l’intervallo, il partecipante, dopo aver concordato con organizzatori e curatori il progetto da sviluppare, lavorerà in autonomia al proprio elaborato. Sono previste consultazioni a distanza (via email, telefono o videochiamate) per condividere concept, bozzetti e avanzamenti.
È obbligatoria la presenza in entrambe le fasi?
Sì. È richiesta la partecipazione a entrambe le sessioni: dicembre a Somendenna e febbraio a Luzzana.
È possibile partecipare senza esporre alle mostre finali?
No. La partecipazione alla residenza comporta la realizzazione di opere che verranno esposte al termine dell’esperienza.
Chi promuove la residenza?
L’Associazione “Amici del Museo”, ente operativo del Museo d’Arte Contemporanea – Donazione Gaini Meli di Luzzana.
CONTENUTI E METODOLOGIA
C’è un tema specifico proposto dalla residenza?
“Inter_valli” è uno spazio aperto dedicato alla relazione tra persone, ambienti e comunità. L’esperienza sarà fortemente influenzata dal contesto naturale, dalle realtà ospitanti e dal confronto con artisti, curatori e docenti. I temi delle opere e delle mostre emergeranno da questo dialogo.
Sono richieste tecniche o linguaggi specifici?
No. Il medium è libero. Anche se il museo di Luzzana è orientato alla scultura, i partecipanti possono utilizzare linguaggi e tecniche differenti, comprese forme multimediali e sperimentali.
Che occasioni ci saranno per confrontarsi con esperti del settore?
Gli organizzatori sono essi stessi artisti visivi e guideranno i partecipanti lungo tutte le fasi. Durante la residenza sono previsti:
- Incontri con artisti senior, docenti, critici e curatori
- Portfolio review
- Visite a musei, opere pubbliche, studi di artisti
- Sopralluoghi negli spazi espositivi
MOSTRE E OPERE
Che ne sarà dell’opera realizzata?
Il partecipante si impegna a cedere al Museo di Luzzana l’opera realizzata, una parte di essa o un altro lavoro, anche successivo, purché concordato con gli organizzatori.
Quando e dove si terranno le mostre finali?
- Ex Chiesa di San Bernardino da Siena, Luzzana (BG) – sabato 21 febbraio 2026 (data indicativa)
- Crocicchio Art Space, Libreria Incrocio Quarenghi, Bergamo – data da definire
CONTATTI
A chi posso rivolgermi per domande o chiarimenti?
Bruno Ghislandi
📧 bruno.ghislandi@abagcarrara.it (Info e invio candidature)
📞 +39 335 686 9929